177 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRELINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Amedeo Balbi

Totale: 135

Il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea (e il Nobel per la Fisica 2020)

Al centro della nostra galassia, la Via Lattea, c’è una enorme concentrazione di massa, milioni di volte più grande della massa di una singola stella, compressa in una regione grande più o meno come il sistema solare. Una massa così grande racchiusa in uno spazio così piccolo può essere solo una cosa: un buco nero super massiccio. Ma come ci siamo convinti che le cose stanno proprio così? Come sappiamo che c’è un buco nero al centro della Via Lattea? Proviamo a capirlo, e vediamo anche le motivazioni per il premio Nobel della Fisica 2020 a Penrose, Genzel ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

Perché il cielo di notte è buio?

Vi siete mai chiesti perché il cielo di notte è buio? Il fatto che lo spazio tra le stelle sia scuro è una cosa meno ovvia di quanto si possa pensare, e ha dato vita al cosiddetto "paradosso di Olbers".

Visita: www.amedeobalbi.it

Cos'è l'energia oscura?

Che cos’è l'energia oscura? Come è legata all'energia dello spazio vuoto e all'accelerazione dell'espansione dell'universo?

Visita: www.amedeobalbi.it

Istruzioni per costruire un buco nero

I buchi neri sono tra gli oggetti più strani dell'universo. Ma come se ne può creare uno? In questo video, vediamo come si fa a costruire un buco nero.

Visita: www.amedeobalbi.it

La scienza di Tenet

In questo video vediamo quali sono i concetti scientifici alla base del film Tenet di Christopher Nolan.

Visita: www.amedeobalbi.it

Come si misurano le distanze nell'universo?

Misurare le distanze è uno dei compiti più importanti e complicati in astronomia. In questo video vi spiego come si fa.

Visita: www.amedeobalbi.it

La prima immagine del buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

Abbiamo finalmente la prima immagine del buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia. L’ha fatta la collaborazione Event Horizon Telescope (EHT), che nel 2019 aveva già fatto la prima immagine di un buco nero supermassiccio, ma al centro di un’altra galassia, M87.
Dei buchi neri, incluso quello al centro della nostra galassia, ho già parlato in diversi video sul canale, che trovate in una playlist apposita, e naturalmente nel mio libro, «Inseguendo un raggio di luce», che ha una parte dedicata proprio ai buchi neri. Quindi se avete domande ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

Cosa ha provocato la grande attenuazione di Betelgeuse?

Tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 gli astronomi hanno osservato una insolita diminuzione di luminosità della stella Betelgeuse. La diminuzione è stata molto forte e rapida, tanto che in quei mesi Betelgeuse è passata dall’essere una delle dieci stelle più luminose del cielo a non essere neanche tra le prime venti. Il cambiamento è stato evidente persino a occhio nudo e se ne è parlato parecchio, anche perché in rete è cominciata a circolare la voce che la cosa fosse il segnale che Betelgeuse stesse per esplodere.

Visita: www.amedeobalbi.it

Presentazione: Inseguendo un raggio di luce

Presentazione "Inseguendo un raggio di luce"

Visita: www.amedeobalbi.it

Il motore a curvatura di Star Trek: come potrebbe funzionare? Il Warp Drive di Alcubierre

La relatività dice che la materia e l’informazione non possono superare la velocità della luce. Ma allora, non c’è davvero nessuna possibilità di muoversi rapidamente da un punto all’altro dell’universo? Be’, non proprio. Potrebbero esserci delle scappatoie, almeno teoriche. Una delle idee che ha ricevuto più attenzione, negli ultimi anni, è una cosa che somiglia molto al motore a curvatura di Star Trek. In questo video provo a spiegarvi di che si tratta.

Visita: www.amedeobalbi.it